GREEN LAB EDUCARE IN COMUNE Gennaio- Febbraio- Marzo 2025

Nel 2025 prosegue e si conclude il progetto “GREEN LAB- EDUCARE IN COMUNE” per il Comune di Pavone Canavese in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Pavone Canavese e la Cooperativa Alce Rosso. Il progetto, che ha visto l’avvio grazie a un finanziamento ministeriale del dipartimento per le politiche della famiglia, si è svolto a partire da maggio 2024 fino a marzo di quest’anno con la realizzazione di tanti laboratori STEAM che hanno coinvolto classi delle scuole primarie e secondarie di I grado di tutto l’Istituto Comprensivo.
Per questo progetto la Fondazione Natale Capellaro ETS ha il ruolo di offrire esperienze e laboratori didattici di matrice STEAM ad alunni e ragazzi del Comune di Pavone, consentendo anche ai ragazzi in situazione di svantaggio l’accesso alle opportunità educative e ricreative da cui possono essere esclusi per motivi socio-economici.
La Fondazione si pone l’obiettivo di far scoprire l’utilizzo ragionato e consapevole delle tecnologie e soprattutto valorizzare competenze e talenti di tutti i bambini coinvolti. Non solo, la Fondazione pone molta attenzione alle occasioni formative per bambini con BES (bisogni educativi speciali) in un’ottica di inclusione e condivisione con i pari.
Fra i laboratori realizzati sia nelle scuole che in forma di passeggiata formativa nel primo trimestre del 2025: passeggiate naturalistiche alla scoperta di Ivrea Città Industriale del XX secolo, Stampa 3D, Arduino, Sketchbook Creations, Disegno digitale e la Palestra del Pensiero (Introduzione alle tecnologie ma anche all’AI, nuovissimo interesse di oggi).
Inoltre sono stati realizzati una serie di laboratori STEAM inclusivi per i bambini con BES, adottando strumenti tecnologici e strategie didattiche mirate, adatte a coinvolgere tutto il gruppo classe. Fra i tanti progetti realizzati ci sono le opere dipinte dai bambini realizzate, con il metodo della Pixel Art, che sono state poi esposte in forma di mostra nelle aule e nei corridoi delle scuole.
L’esperienza ha visto il coinvolgimento di circa 60 bambini di tutte le età, con un esito di partecipazione molto alto e tantissime occasioni di formazione STEAM per tutti.