GREEN LAB EDUCARE IN COMUNE Gennaio- Febbraio- Marzo 2025

9ac1deb2-63ea-434c-af33-ee4d70a112ca

Nel 2025 prosegue e si conclude il progetto “GREEN LAB- EDUCARE IN COMUNE”  per il Comune di Pavone Canavese in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Pavone Canavese e la Cooperativa Alce Rosso.  Il progetto, che ha visto l’avvio grazie a un finanziamento ministeriale del dipartimento per le politiche della famiglia, si è svolto a partire da maggio 2024 fino a marzo di quest’anno con la realizzazione di tanti laboratori STEAM che hanno coinvolto classi delle scuole primarie e secondarie di I grado di tutto l’Istituto Comprensivo.

Per questo progetto la Fondazione Natale Capellaro ETS ha il ruolo di offrire esperienze e laboratori didattici di matrice STEAM ad alunni e ragazzi del Comune di Pavone, consentendo anche ai ragazzi in situazione di svantaggio l’accesso alle opportunità educative e ricreative da cui possono essere esclusi per motivi socio-economici.

La Fondazione si pone l’obiettivo di far scoprire l’utilizzo ragionato e consapevole delle tecnologie e soprattutto valorizzare competenze e talenti di tutti i bambini coinvolti. Non solo, la Fondazione pone molta attenzione alle occasioni formative per bambini con BES (bisogni educativi speciali) in un’ottica di inclusione e condivisione con i pari.

Fra i laboratori realizzati sia nelle scuole che in forma di passeggiata formativa nel primo trimestre del 2025: passeggiate naturalistiche alla scoperta di Ivrea Città Industriale del XX secolo, Stampa 3D, Arduino, Sketchbook Creations, Disegno digitale e la Palestra del Pensiero (Introduzione alle tecnologie ma anche all’AI, nuovissimo interesse di oggi).

Inoltre sono stati realizzati una serie di laboratori STEAM inclusivi per i bambini con BES, adottando strumenti tecnologici e strategie didattiche mirate, adatte a coinvolgere tutto il gruppo classe. Fra i tanti progetti realizzati ci sono le opere dipinte dai bambini realizzate, con il metodo della Pixel Art, che sono state poi esposte in forma di mostra nelle aule e nei corridoi delle scuole.
L’esperienza ha visto il coinvolgimento di circa 60 bambini di tutte le età, con un esito di partecipazione molto alto e tantissime occasioni di formazione STEAM per tutti.

 






556f00e1-a15c-4ca6-a8e6-a88af1b17263

80780441-e2b5-41fd-ac66-d022c803e9dd

IMG_4031 2

c85dfcef-9fdc-4285-a8bd-8f4270c84d52

ca31dfe0-3942-4560-8671-59b1032e7d75

eef877c1-5f0e-4952-b2a9-524d655b4083

f0414c45-898a-4bcb-8ba1-287230a05aa5

04e6153f-b539-447e-a0b5-9c0e25e1c1d4

b3ca1e00-825c-43c6-bcfb-d8e4ae54071d

7229b9d2-498a-4f34-b73b-133d30c4f70a

09b4067b-86fd-49f2-aaca-daf47b3a0574

IMG_3784



Laboratorio-Museo Tecnologicamente
Via Giuseppe di Vittorio 29, 10015 Ivrea (TO)
Tel 327 3699382 / info@museotecnologicamente.it
P.IVA 10020780010
Codice Fiscale 93036540016
Crediti